Decarbonika

The Win-Win Decarbonization

Decarbonika è un ecosistema che si occupa di facilitare il processo di compensazione delle emissioni di carbonio attraverso l’acquisto e la gestione di crediti di carbonio. I crediti di carbonio sono certificati che rappresentano la riduzione di una tonnellata di CO₂ o di gas serra equivalenti, ottenuta da progetti che contribuiscono a ridurre o evitare l’emissione di gas nocivi nell’atmosfera, come ad esempio progetti di riforestazione, energie rinnovabili, e altre iniziative ambientali.

Decarbonika offre un sistema per acquistare questi crediti, permettendo alle aziende e agli individui di compensare le proprie emissioni e contribuire a un futuro più sostenibile. La piattaforma si impegna anche a rendere trasparente e tracciabile il processo di compensazione, assicurandosi che i crediti siano validi e derivino da progetti realmente efficaci per la lotta al cambiamento climatico.

Compensare le emissioni è come pagare un biglietto per il futuro: se vogliamo arrivarci, dobbiamo contribuire al viaggio!

Crediti di carbonio

L’Accordo di Kyoto e il Meeting di Parigi hanno posto le basi per regolamentare le emissioni di CO2 e incentivarne la compensazione. Oggi, aziende di tutto il mondo—sia per obbligo normativo che per scelta strategica—acquistano crediti di carbonio per mitigare il proprio impatto ambientale.

Questo ha dato vita a un mercato globale in cui i crediti vengono generati, certificati e scambiati secondo protocolli riconosciuti. Areca, insieme all’Istituto Arioli, adotta lo standard Decarbonika, un sistema innovativo che garantisce trasparenza e conformità ai massimi standard internazionali.

Decarbonika è unico

Decarbonika è l’unico standard che soddisfa simultaneamente i requisiti dell’Accordo di Kyoto, dell’Accordo di Parigi e delle nuove direttive COP29. I certificati emessi vengono registrati nel Carbon Registry P.E.P.I.T.E.E. francese, assicurando validità a livello globale.

La sua forza distintiva? Un ente certificatore terzo e indipendente, accreditato da organismi statali, che garantisce massima trasparenza e credibilità. Un approccio simile alle certificazioni ISO, ma applicato alla compensazione delle emissioni.

Protocollo Decarbonika

Una certezza

Identificazione e Progettazione

  • Selezione di aree ad alto potenziale di assorbimento CO2 (foreste per Green Bond, zone acquatiche per Blue Bond).
  • Collaborazione diretta con i Ministeri locali per progetti su scala nazionale.

Monitoraggio e Calcolo

  • Analisi satellitare avanzata integrata con RFID sugli alberi, per misurare con precisione la CO2 assorbita.

  • Validazione indipendente per garantire dati trasparenti e affidabili.

Certificazione e Registrazione

  • Un secondo ente certificatore convalida il rispetto del protocollo.

  • Iscrizione nel Carbon Registry P.E.P.I.T.E.E., riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente francese e conforme alle linee guida COP29.

I Carbon Credit sono come il ‘caffè corretto’ della sostenibilità: da soli non bastano,

ma se usati bene, possono rendere più efficace la transizione ecologica.

Non sostituiscono la riduzione delle emissioni, ma aiutano a bilanciare ciò che al momento non possiamo eliminare.

Certificato

3 livelli di certificazione

1° livello

Calcolo certificato

  • Istituto Arioli
  • Network di controllo con utilizzo di tecnologia satellitare e verifiche sul campo

2° livello

Protocollo & standard

  • Enti di certificazione e laboratori accreditati da Accredia (Ente designato dal Governo

    italiano per attestare la competenza e imparzialità degli organismi e laboratori di verifica)

  • EQACSQA

3° livello

Registro Carbon Credit

P.E.P.I.T.E.E. piattaforma europea con sede in Francia per la registrazione dei certificati, conforme con le direttive in materia delle Nazioni Unite, Protocollo di Kyoto.

Ponte tra finanza e sostenibilità

Decarbonika opera sia nel mercato regolamentato che in quello volontario, superando il limite del 10% imposto alla compensazione tramite crediti volontari. I certificati non solo aiutano le aziende nella sostenibilità, ma diventano veri e propri asset di trading e investimento.

Areka Research and Development

Future. Our Ideas

Il partner ideale per chi desidera investire in innovazione, tecnologia e ricerca avanzata. Con un approccio che unisce competenze scientifiche, ingegneristiche e tecniche, siamo in grado di fornire soluzioni su misura, contribuendo a trasformare idee in realtà concrete, sostenibili e performanti.

info@arekaresearch.com